Postura Torino, la figura del posturologo

Molto spesso il nostro sistema posturale potrebbe non possedere l’equilibrio adatto e proprio per intervenire su questo, esiste la figura del posturologo il quale agisce seguendo un approccio che porta a consultare varie aspetti che possono portare ad uno squilibrio: tra questi sicuramente i traumi, il carattere ed il modo in cui vive il paziente. Esiste una speciale scienza medica che mira a studiare il funzionamento di questo sistema posturale, dunque, per diventare un posturologo di successo bisogna impegnarsi per studiare tale disciplina; oltre ad occuparsi dello squilibrio del sistema posturale, questa scienza medica si occupa di studiare anche le patologie relative all’apparato locomotore. Nell’ambito di tale scienza esistono alcuni recettori che se non funzionano in modo adeguato spingono l’intero sistema posturale verso l’equilibrio: i recettori sono la pelle, l’occhio, l’orecchio ed il piede. Per valutare la postura di un paziente, come suddetto, il posturologo deve concentrarsi su tutta una serie di aspetti fondamentali che lo portano a eseguire un’indagine strumentale che gli permette di valutare il baricentro, le oscillazioni posturali, il tono muscolare, la convergenza degli occhi, il modo in cui si poggia il piede e molto altro ancora.

Postura Torino, come diventare posturologo

Per effettuare un’analisi della propria postura bisogna rivolgersi ad un posturologo, un fisioterapista esperto: ad esempio per interventi sulla postura Torino, uno dei maggiori esperti è il dottor Dante Donato che si occupa di fisioterapia, osteopatia, plantari, posturologia e kinesiologia. Per intraprendere questo tipo di carriera bisogna concentrarsi su un determinato corso di studi che prevede come fine ultimo il conseguimento di uno speciale Master Universitario in posturologia: questo percorso di studi è adatto a persone che si sono laureati in professioni sanitarie, in particolare riferite alla riabilitazione, è adatta ad optometristi, ortodontisti, laureati in scienze motorie ed è adatta ad psicologi, fisiatri, è adatta anche ad i medici di base.