I paraoli a doppia tenuta in gomma sono componenti fondamentali in numerosi settori industriali, progettati per garantire una perfetta tenuta dei fluidi all’interno di sistemi meccanici. Grazie alla loro struttura avanzata, questi dispositivi impediscono la fuoriuscita di oli e lubrificanti e, allo stesso tempo, proteggono i macchinari dall’ingresso di impurità come polvere, acqua e agenti contaminanti.
Cosa devi sapere sui paraoli
La caratteristica principale dei paraoli a doppia tenuta è la loro doppia barriera, costituita da due labbri di tenuta che lavorano in sinergia per offrire un’elevata resistenza alle sollecitazioni. Il primo labbro è progettato per trattenere i fluidi interni e garantire una lubrificazione costante delle parti meccaniche in movimento, mentre il secondo ha la funzione di impedire l’ingresso di particelle esterne, preservando il corretto funzionamento del sistema. Questa configurazione rende i paraoli ideali per applicazioni in condizioni gravose, come quelle presenti in ambienti industriali e automobilistici.
La gomma con cui vengono realizzati i paraoli a doppia tenuta è selezionata in base alle esigenze specifiche dell’applicazione. Tra i materiali più utilizzati vi sono il NBR (nitrile), particolarmente resistente agli oli e ai grassi minerali, il FKM (fluoroelastomero), adatto a temperature elevate e ambienti chimicamente aggressivi, e l’EPDM, ideale per resistere a fluidi idraulici e agenti atmosferici. La scelta del materiale influisce direttamente sulla durata e sulle prestazioni del paraolio, rendendolo più adatto a determinati contesti di utilizzo.
Questi componenti trovano applicazione in diversi settori, tra cui l’industria automobilistica, la meccanica di precisione, l’idraulica e la pneumatica. Nei motori e nelle trasmissioni, i paraoli a doppia tenuta garantiscono il corretto funzionamento delle parti in movimento, prevenendo perdite di lubrificante e proteggendo i cuscinetti dall’usura prematura. Anche nei macchinari industriali, la loro presenza è indispensabile per mantenere l’efficienza dei sistemi di trasmissione e ridurre i costi di manutenzione.
L’installazione dei paraoli richiede attenzione, poiché un montaggio errato potrebbe comprometterne l’efficacia e ridurne la durata. È importante verificare la compatibilità con il diametro dell’albero e della sede, applicare un’adeguata lubrificazione e assicurarsi che il paraolio venga posizionato correttamente per evitare deformazioni o danni ai labbri di tenuta.